\begin{equation*}\label{eq:pareto mle2} A_0 = \frac{1}{(\alpha+t_x)^{r+s+x}}{}_2F_1\left(r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + t_x} \right ) "\\\" <br> - \frac{1}{(\alpha+T)^{r+s+x}}{}_2F_1\left(r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + T} \right ), \end{equation*}
Questo è il mio codice perché \\ non va alla nuova linea? Come dovrei farlo?
Risposta
Il pacchetto amsmath, che sembra che tu stia già caricando poiché il tuo codice di esempio utilizza un ambiente chiamato equation* – fornisce alcuni ambienti per comporre equazioni che devono essere divise su due o più righe. Lambiente align* può essere particolarmente adatto al caso in questione; nota luso di & per indicare i punti di allineamento.
\documentclass{article} \usepackage{amsmath} \begin{document} \begin{align*}\label{eq:pareto mle2} A_0 &= \frac{1}{(\alpha+t_x)^{r+s+x}}{}_2 F_1\left( r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + t_x} \right)\\ &\quad - \frac{1}{(\alpha+T)^{r+s+x}}{}_2 F_1\left( r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + T} \right), \end{align*} \end{document}
Addendum : nota la stretta somiglianza tra gli output prodotti dal singolo align* in questa risposta e dalla coppia nidificata di equation* / multlined ambienti in @HarishKumar ” s risposta.
Commenti
Rispondi
Sia equation e equation* non consente espressioni con più righe. Utilizza aligned da amsmath, allinterno di equation* per suddividere in più righe. Se lallineamento non è necessario, puoi utilizzare gathered (invece di aligned) come suggerito da Mico.
\documentclass{article} \usepackage{amsmath} \begin{document} \begin{equation*}\label{eq:pareto mle2} \begin{aligned} A_0 = \frac{1}{(\alpha+t_x)^{r+s+x}}{}_2F_1\left(r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + t_x} \right ) \\ - \frac{1}{(\alpha+T)^{r+s+x}}{}_2F_1\left(r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + T} \right ), \end{aligned} \end{equation*} \end{document}
Oppure utilizza multlined da mathtools:
\documentclass{article} \usepackage{mathtools} \begin{document} \begin{equation*}\label{eq:pareto mle2} \begin{multlined} A_0 = \frac{1}{(\alpha+t_x)^{r+s+x}}{}_2F_1\left(r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + t_x} \right ) \\ - \frac{1}{(\alpha+T)^{r+s+x}}{}_2F_1\left(r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + T} \right ), \end{multlined} \end{equation*} \end{document}
Commenti
- Anche
splitpotrebbe essere utile qui, in particolare con le equazioni numerate. Ovviamente,multlinednon è necessario, poichémultline*è sufficiente.
Risposta
Esiste un modo semplice per far funzionare \\ nellequazione (cambia riga):
\begin{equation} a = b \end{equation}
Modificalo in
\begin{equation} \begin{array}{l} a = \\ b \end{array} \end{equation}
Commenti
- A Leffetto collaterale – forse spiacevole – di questo approccio è che il contenuto dellambiente
arrayverrà elaborato in modalità matematica in stile testo invece che in modalità matematica in stile display.
Risposta
Per ottenere espressioni su più righe con il numero di equazione scritto accanto, usa il seguente codice;
\documentclass{article} \usepackage{mathtools} \usepackage{amsmath} \begin{document} \begin{equation} \label{eq:1} \begin{aligned} A_0 = \frac{1}{(\alpha+t_x)^{r+s+x}}{}_2F_1\left(r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + t_x} \right ) \\ - \frac{1}{(\alpha+T)^{r+s+x}}{}_2F_1\left(r+s+x,x+1;r+s+x+1;\frac{\alpha-\beta}{\alpha + T} \right ), \end{aligned} \end{equation} \end{document}
Commenti
- Se desideri aggiungere il numero allultima riga dellequazione, carica il
amsmathpapà ckage con lopzionetbtags: \ usepackage [tbtags] {amsmath} -
mathtoolsil pacchetto inserisce ilamsmathpacchetto, quindi non cè bisogno di chiamare il pacchetto separatamente …. - Almeno in Overleaf, luso di align inside equation fa il trucco ma causa un fastidioso errore. Sostituisci semplicemente allinea per divisione e il gioco è fatto. Per ulteriori informazioni, controlla questo link ( overleaf.com/learn/latex/… )
\quadspostando&immediatamente dopo il segno di uguale?\quadper far rientrare la seconda riga è stato quello di seguire unequazione tipografica comune: per indicare visivamente che la seconda riga è una continuazione dellequazione iniziata con la prima riga, la-il simbolo è intenzionale l non è impostato immediatamente sotto il simbolo=nella prima riga.\quadspostando&della prima riga in modo da ottenereA_0 =&. In questo modo ottieni sempre lo stesso output, ma senza dover includere\quadnella seconda riga.=simbolo se scrivi=&invece di&=: la spaziatura diventa altamente asimmetrica, piuttosto non standard! Questo ' è il motivo per cui la guida per lutente del pacchettoamsmathconsiglia di scrivere&=. 🙂