Quali sono gli esempi di conoscenza analitica a posteriori?

Cè la distinzione analitica / sintetica e la distinzione a priori / a posteriori . Queste due distinzioni formano quattro tipi di conoscenza:

  • analitica a priori
  • sintetica a priori
  • analitica a posteriori
  • sintetica a posteriori

Il pensiero di Kant analitico a posteriori è contraddittorio. Ma alcuni filosofi (ad esempio Stephen Palmquist) lo considerano valido.

Quali sono gli esempi di conoscenza analitica a posteriori? Quali sono le loro confutazioni?

Answer

Kripke ha alcuni esempi nel suo libro Naming and Necessity . La proposizione Espero è Fosforo (la stella della sera è la stella del mattino, essendo entrambe ciò che chiamiamo Venere) è una di queste. Kripke trova che questo sia analitico a posteriori perché cè stato un tempo in cui la gente pensava a Espero e Fosforo come due stelle diverse, in seguito hanno scoperto che loro “siamo effettivamente lo stesso pianeta. In questo modo indicano necessariamente il stesso oggetto ma questo è stato scoperto attraverso levidenza empirica.

Puoi leggere il passaggio qui: http://books.google.com/books?id=04CSCh06t0MC&lpg=PP1&pg=PA102#v=onepage&q=hesperus&f=false

Commenti

  • Aggiungerò che tutti questi esempi di cui sono a conoscenza tendono a fare uso delle stesse situazioni di semantica temporale -in-sintassi (cioè definizioni). Quando i significati cambiano in base allesperienza, puoi avere unanalisi a posteriori quando la definizione consente che il ragionamento della prova sia autoevidente. Alcuni hanno sostenuto che le definizioni don ‘ cambia il significato nelle affermazioni esistenti (stai invece definendo qualcosa di nuovo), ma questo tipo di argomenti non può essere portato fino in fondo alle primitive senza presumere che sia infallibile classificazione.
  • Kripke sostiene che ” hesperus è fosforo ” è un caso di necessità , non analycity . Gli empiristi logici fondevano necessità e analicità, ma non Kripke.

Risposta

Analitico a posteriori sono generalmente considerate una sorta di paradosso. In primo luogo, ricordiamo che “la verità di una proposizione analitica” è interamente una funzione del suo significato: “tutte le vedove una volta erano sposate” è un semplice esempio; alcune affermazioni sugli oggetti matematici si adattano anche qui (“un pentagono ha cinque lati.”)

Quindi, una proposizione analitica è “inerente” in un modo che non è il caso di una proposizione sintetica. Considera Kant “s stesso esempio di una proposizione sintetica:” tutti i corpi sono pesanti “. La ragione per cui questo non è analitico è che il predicato (“pesante”) non è “t” contenuto “nel soggetto (” corpo “), come sarebbe per laffermazione, ad esempio, che un quadrato è quadrilatero. Esiste una intrinseca “facilità” con le affermazioni analitiche, poiché tutto ciò che occorre fare per saperlo è “estrarre” il predicato dal soggetto.

Ora, a priori / a posteriori La distinzione riguarda se sappiamo qualcosa per esperienza. Questo può sembrare simile ma è distinto dalla domanda analitico-sintetica (che ancora una volta riguarda se il soggetto contiene il predicato o meno); nota che anche molte affermazioni a priori sono sintetiche. Forse gli esempi più chiari di affermazioni a priori sono espressioni matematiche (2+3=5).

Infine, consideriamo librido problematico che tu una proposizione che “s analitica a posteriori conterrebbe il predicato allinterno del soggetto (poiché” triangolo “contiene” tre lati “) ma sarebbe giustificabile solo sulla base dellesperienza. Kant pensava che questa categoria fosse paradossale, poiché pensa che non sia mai necessario ricorrere allesperienza per giustificare le affermazioni analitiche.

Tuttavia, alcuni critici moderni come Stephen Palmquist hanno sostenuto che in effetti la filosofia richiede che queste affermazioni analitiche posteriori funzionino nella sua caratteristica modalità “ipotetica”:

Per cominciare, limpossibilità di una conoscenza analitica a posteriori è generalmente considerata “abbastanza evidente” [P5: 182-3]: in effetti, è una contraddizione senza senso coloro che equiparano “analitico” e “a priori” [vedere Ap. IV]. Anche se Kant si oppone a coloro che identificano lanaliticità e laprietà [ad esempio, in Kt1: 1-10], si unisce a loro nel respingere questa classe di conoscenza con solo una breve spiegazione: “sarebbe assurdo fondare un giudizio analitico sullesperienza. Poiché, nel formare il giudizio, non devo uscire dal mio concetto, non cè bisogno di fare appello alla testimonianza dellesperienza a suo sostegno “[Kt1: 11; cfr. Kt2: 268 e Kt4: 12]. Vi sono, tuttavia, alcuni teorici che considerano lanalitica a posteriori come la migliore descrizione di certi tipi di conoscenza.[20] Nonostante la mancanza di interesse di Kant per questa classe di conoscenza, sosterrò in IV.3 che alcuni aspetti della sua filosofia possono essere meglio compresi reinterpretandoli in termini di analitica a posteriori. A questo punto, però, basterà dire che dovremmo aspettarci che tale conoscenza, se è possibile, abbia la sua validità in qualche modo fondata sullesperienza (a posteriori), e tuttavia anche procedere facendo inferenze esclusivamente sulla base (analitica) di unapplicazione delle leggi della logica ai concetti o alle proposizioni coinvolte.

Puoi leggere tutto Palmquist prenota qui . (Questa sezione appare nel Capitolo Quattro.)

Risposta

Anche se questa domanda si occupa di spiegare ed esemplificare la nozione di conoscenza analitica a posteriori , Saul Kripke suggerisce la sua versione di ciò che dovrebbe essere conoscenza a posteriori necessaria e fornisce esempi. Prendi nota della differenza tra il suggerimento di Kripke e ciò che viene chiesto nella domanda originale, poiché Necessità e Analiticità non sono la stessa cosa.

Da larticolo di Wikipedia “A priori e a posteriori” :

… Laprioricità, lanaliticità e la necessità sono state da allora separate più chiaramente luna dallaltra … Kripke ha sostenuto che ci sono verità a posteriori necessarie, come laffermazione che lacqua è H2O (se è vero). Secondo Kripke, questa affermazione è necessariamente vero (poiché lacqua e H2O sono la stessa cosa, sono identici in ogni mondo possibile, e le verità di identità sono logicamente necessarie) e a posteriori (poiché è noto solo attraverso indagini empiriche). A seguito di tali considerazioni di Kripke e altri ( come Hilary Putnam), i filosofi tendono a distinguere più chiaramente la nozione di aprioricità da quella di necessità e analiticità.

Ora, questo prossimo paragrafo (dallo stesso articolo e consecutivo a quello sopra) potrebbe suggerire perché questo può essere rilevante per la nostra domanda riguardante analitica a posteriori :

Le definizioni di Kripke di questi termini, tuttavia, divergono in modo sottile da quelle di Kant. Tenendo conto di queste differenze, la controversa analisi di Kripke sulla denominazione come contingente e a priori si adatterebbe meglio alla struttura epistemologica di Kant chiamandola “analitica a posteriori”.

E questa è la nota a piè di pagina dellultimo paragrafo:

Stephen Palmquist, “A Priori Knowledge in Perspective: (II) Naming, Necessity and the Analytic A Posteriori “, The Review of Metaphysics 41: 2 (dicembre 1987), pp.255-282. Vedi anche “A Priori Knowledge in Perspective: (I) Mathematics, Method and Pure Intuition”, The Review of Metaphysics 41: 1 (settembre 1987), pp.3-22. In questa coppia di articoli, Palmquist dimostra che il contesto spesso determina come classificare una particolare proposizione. Una proposizione sintetica a posteriori in un contesto potrebbe essere analitica a priori in un altro.

Risposta

Considero la comunicazione idiomatica, come luso di preposizioni, un buon esempio. Unimmagine è “appesa” al muro solo per il significato che è inerente alla preposizione “su”, tuttavia questo significato ha validità solo per esperienza con lidioma stesso, quindi è a posteriori.

Inoltre esso è solo per esperienza con lidioma che assocerei limmagine sul muro alla tazza che è “sulla” mia scrivania o allatleta che è “sul” suo gioco. Ma questo fatto sembra avere poco a che fare con il fatto che in ogni caso “on” continua ad avere una sorta di adattamento analiticamente derivabile alla situazione.

Risposta

Penso che si potrebbe sostenere che laffermazione “Tutti i corpi sono estesi” sia analitica e conosciuta solo a posteriori . Se definiamo un “corpo” come qualcosa che si estende nella realtà temporale / spaziale, allora per definizione tutti i corpi sono estesi. Eppure ora possiamo chiederci, come lo sappiamo? Semplicemente per il modo in cui abbiamo definito le parole “corpo” e “estensione”. Ma questo non risponde veramente alla domanda. Come sappiamo cosa sono i corpi? Come facciamo a conoscere lestensione? Questo è complicato. Immagina qualcuno che non ha la capacità di usare i suoi sensi. Pensi che questa persona sarebbe in grado di cogliere il concetto di corpo? O di estensione? A me questo sembra dubbio. Come si può capire cosa sia un corpo senza sperimentare il mondo? Come si potrebbe avere unidea distinta di qualche oggetto se non avessero comprensione della realtà temporale / spaziale “Dubito molto che questo sia possibile. Per comprendere i corpi e lestensione, si dovrebbe prima avere unimmagine chiara del tempo e dello spazio. Questo può avvenire solo attraverso lesperienza.”

Risposta

Anche se, per qualche motivo in gran parte dimenticato, cè una critica ampia e approfondita di Kant nel Realismo fisico di Thomas Case. A pagina 353, dice: “Questo è lo schema di una teoria realistica di giudizi analitici autoevidenti a posteriori …” Le persone dovrebbero consultare questo libro se hanno difficoltà a comprendere largomento.

“Tale è lo schema di una teoria realistica dei giudizi analitici autoevidenti a posteriori , i cui punti sono, in primo luogo, che tali giudizi non riguardano sempre nomi e concezioni, ma anche oggetti di senso e ragione; in secondo luogo, che scopriamo gli oggetti mediante un ragionamento generale basato sui sensi, mediante la perfetta astrazione, apprendiamo un tipo semplice di oggetto e lo analizziamo in soggetto e predicato in base, non dai, principi di identità e differenza, o contraddizione, a posteriori ; in terzo luogo, che i giudizi analitici sono autoevidenti per chi ha astratto gli oggetti, universali senza eccezioni e convertibili; e, quarto, che i giudizi analitici sugli oggetti della ragione in astratto sono talvolta principi della scienza . ” (353-354)

Risposta

Devo andare daccordo con Poincaré nellidea che non viene fuori nulla di nuovo Logica LAnayltic a-priori è un mito, perché la premessa di una persona si trova direttamente allinterno del problema e, non appena la premessa è realizzata, la conclusione si basa sulla conoscenza posteri. Quindi, la conclusione della persona si basa sulla conoscenza posteriore. Forse, il processo sintetico di intuizione, è la cosa più vicina a a-priori, ma è solo implicitamente indipendente dalla conoscenza precedente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *